Preveniamo
L'INFLUENZA
CONTRO L'INFLUENZA,
PROTEGGIAMOCI!
Ogni anno l’influenza colpisce milioni di persone e può essere rischiosa per i più fragili, come gli anziani [1].
Vari accorgimenti aiutano a proteggersi dalle infezioni, dal lavarsi accuratamente le mani, all’uso di mascherine nei contesti a rischio di esposizione [2].
Ricorrere alla vaccinazione potrebbe ridurre le complicanze e proteggere le persone più vulnerabili [3].
ANCHE L’INFLUENZA SI PUÒ AFFRONTARE CON SERENITÀ,
AIUTIAMO INSIEME LE PERSONE PIÙ FRAGILI, A VIVERE L’INVERNO IN SALUTE.

PIÙ FORTI CONTRO L'INFLUENZA
Cos'è l'influenza
L’influenza è una malattia virale che colpisce le vie respiratorie, come naso, gola e polmoni.
Nei Paesi occidentali, appare tipicamente durante i mesi invernali. In Italia, colpisce ogni anno in media l’8% della popolazione [1].

Cosa causa l'influenza
L’influenza è causata dai virus influenzali. Ne sono stati identificati quattro tipi differenti, tutti appartenenti alla stessa famiglia (Orthomixoviridae): i tipi A e B, responsabili della sintomatologia influenzale classica; il tipo C, di scarsa rilevanza clinica (generalmente asintomatico); il tipo D, la cui possibilità di infettare l’uomo non è ancora chiara. I virus dell’influenza A sono ulteriormente suddivisi in sottotipi sulla base di differenze in alcune proteine di superficie [4].

PICCOLI GESTI,
PER UNA GRANDE PROTEZIONE.
Come si trasmette l'influenza
L’influenza è estremamente contagiosa e si trasmette per via aerea, attraverso le gocce di saliva emesse con tosse e starnuti [3].
I virus influenzali si possono trasmettere anche attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie, per tale motivo una buona igiene delle mani è fondamentale per limitare la diffusione della malattia [3].
CI SONO PICCOLI GESTI CHE POSSONO AIUTARCI A PROTEGGERCI DAL VIRUS DELL'INFLUENZA [2].
Lavarsi le mani: è un metodo efficace per prevenire la trasmissione diretta dei virus da una persona all’altra. È particolarmente importante per chi ha frequenti contatti fisici con altre persone, specialmente con persone malate [2].
I disinfettanti per le mani sono liquidi o schiume che contengono almeno il 60% di alcol, il quale elimina la maggior parte dei microrganismi infettivi. Poiché molti organismi infettivi possono trovarsi sulle mani, l’uso di disinfettanti riduce significativamente la possibilità di diffusione delle infezioni [2].
L’uso delle mascherine può contribuire a ridurre la diffusione delle infezioni respiratorie. Molte infezioni respiratorie si trasmettono tramite goccioline aeree, che variano di dimensione a seconda del tipo di batterio o virus, emesse quando le persone infette tossiscono, starnutiscono, respirano o parlano. Le persone con un’infezione respiratoria, come l’influenza dovrebbero indossare mascherine per evitare di trasmettere l’infezione agli altri. Le mascherine possono anche essere indossate per proteggersi dal rischio di contrarre un’infezione [2].



I SINTOMI
DELL'INFLUENZA
L’influenza si manifesta con la rapida comparsa di sintomi generali respiratori, dopo un’incubazione in genere abbastanza breve (circa 1-2 giorni) e che durano solitamente per 3-4 giorni, potendo tuttavia prolungarsi per una/due settimane. I sintomi più comuni sono [4]:
-
febbre
-
tosse
-
raffreddore
-
mal di gola
-
cefalea
-
debolezza e malessere generale
-
dolori ossei e muscolari.
In genere l’infezione ha decorso benigno e regredisce nell’arco di una settimana, ma in rari casi può provocare complicanze (vedi “Le complicanze dell’influenza”), che possono verificarsi nei soggetti più vulnerabili [3].


LE COMPLICANZE DELL'INFLUENZA
Nei soggetti più fragili (come gli anziani o persone affette da malattie croniche), l’influenza può dare complicanze anche importanti, come [3]:




L'influenza non è comunque una malattia da sottovalutare. Il Centro europeo per il controllo delle malattie (ECDC) stima che, in media, circa 40 mila persone muoiono prematuramente ogni anno a causa dell'influenza nell'Unione europea. Il 90% dei decessi si verifica in soggetti di età superiore ai 65 anni, specialmente tra quelli con condizioni cliniche croniche di base [1].
DIFENDERSI DALL'INFLUENZA È
POSSIBILE, OGNI GESTO CONTA.
L'importanza della
vaccinazione
Un'importante forma di prevenzione contro l'influenza è la vaccinazione. Il vaccino stimola l'organismo a sviluppare anticorpi contro i virus influenzali, i quali però hanno la caratteristica di mutare spesso (cambiando le proprie proteine di superficie): per questo la vaccinazione deve essere ripetuta annualmente [3].

La vaccinazione è raccomandata soprattutto per le classi più a rischio, quali anziani a partire dai 60 anni e persone dai 7 anni ai 60 anni di età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza [5].
Sulla base dei dati di laboratorio relativi ai virus circolanti, annualmente l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dà indicazioni sulla composizione del vaccino da utilizzare, poi richiamata nella circolare ministeriale [1].
Il vaccino antinfluenzale
Numerose evidenze scientifiche dimostrano che i benefici dei vaccini sono elevati. Per quanto riguarda i rischi dell'immunizzazione, i vaccini antinfluenzali sono sicuri e ben tollerati; tra gli effetti collaterali più comuni vi sono arrossamento, dolore e gonfiore nel punto di iniezione, mentre le reazioni avverse gravi sono molto rare [3].
Circa il momento migliore per vaccinarsi, non bisogna farlo con troppo anticipo rispetto al periodo in cui si ha la circolazione epidemica dei virus influenzali (alle nostre latitudini di solito tra fine dicembre e fine febbraio) perché l'immunità data dal vaccino declina nell'arco di 6-8 mesi, e c'è il rischio di essere protetti solo parzialmente durante la stagione invernale [3]. Si raccomanda di condurre le campagne di vaccinazione antinfluenzale regionali a partire dall'inizio di ottobre (40ma settimana dell'anno) e offrire la vaccinazione alle persone eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale [1].

La salute inizia dalla prevenzione
Chiedi al tuo medico o al tuo farmacista!
Referenze:
-
Ministero della Salute. Influenza. https://www.salute.gov.it/new/it/tema/influenza/ (ultimo accesso maggio 2025).
-
Manuale MSD. Prevenzione delle infezioni. https://www.msdmanuals.com/it/casa/infezioni/biologia-delle-malattie-infettive/prevenzione-delle-infezioni (ultimo accesso maggio 2025).
-
Fondazione Veronesi. Influenza. https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/tools-della-salute/glossario-delle-malattie/influenza (ultimo accesso maggio 2025).
-
Istituto Superiore di Sanità, Epicentro, Influenza. Informazioni generali. https://www.epicentro.iss.it/influenza/influenza (ultimo accesso maggio 2025).
-
Ministero della Salute. Prevenzione e controllo dell'influenza: raccomandazioni per la stagione in corso.